Una vera e propria “perla”, un grande patrimonio storico, culturale e artistico oggi completamente in rovina. Il primo passo per la sua riqualificazione è stato ripulirlo dalla vegetazione che lo aveva letteralmente sommerso nel corso dei decenni. Il secondo passo è stato metterlo in sicurezza con cancelli, parasassi, recinzioni e cartelli. Da tempo abbiamo messo in campo un progetto insieme ai Comuni di Sutri e Mazzano nell’ambito del DTC Lazio partecipando ad un APQ6. Di assoluta rilevanza essere riusciti ad essere selezionati dalla Città Metropolitana di Roma Capitale con un progetto dell’importo di euro 1.400.000 in ambito PNRR. Una ulteriore richiesta, sempre in ambito PNRR, che riguarda gli esterni e il giardino storico è già stata inviata. Un finanziamento è stato altresì ottenuto per la chiesetta presente all’interno del complesso.